Teatro e Cabaret

E L’AMORE ANCHE HA BISOGNO DI RIPOSO

presentazione del libro di Drago Jančar

E L’AMORE ANCHE HA BISOGNO DI RIPOSO Featured Image

Lo scrittore Drago Jančar, uno dei massimi esponenti della letteratura slovena contemporanea presenta il suo ultimo libro “E l’amore anche ha bisogno di riposo”  (In ljubezen tudi), tradotto in italiano da Darja Betocchi, per La casa di Teseo di Milano.

E l’amore anche ha bisogno di riposo è un impetuoso romanzo di passioni ambientato durante la seconda guerra mondiale nella città di Maribor e in un’Europa schiacciata dal nazifascimo. Protagonisti di questa storia fatta di resistenza partigiana, rivalità e di un amore che non è disposto ad arrendersi, sono tre giovani – Sonja, Valentin e Ludek.

All’incontro con l’autore interverranno Darja Betocchi, Poljanka Dolhar, e Martin Lissiach, mentre Laura Bussani leggerà alcuni brani del romanzo.

Drago Jančar (1948), scrittore, drammaturgo e saggista, è tra i più affermati autori contemporanei sloveni. Le sue opere sono oggi tradotte in 33 lingue e premiate a livello europeo. Con il romanzo In ljubezen tudi / E l’amore anche ha bisogno di riposo ha vinto il quarto premio kresnik per il miglior romanzo dell’anno.

«Uno scrittore che riprende e rinnova, con assoluta originalità, la grande tradizione del romanzo mitteleuropeo.» – Claudio Magris

«Un romanzo superbo, sensuale e struggente allo stesso tempo.» – Le Figaro<

Drago Jančar è nato a Maribor, nel 1948. Nel 1974 viene accusato di “diffusione di propaganda ostile” dal regime jugoslavo e condannato a un anno di reclusione. Cominciò a lavorare per il quotidiano di Maribor “Večer”, senza poter scrivere articoli perché assegnato a compiti amministrativi. Alla fine degli anni settanta si trasferì a Lubiana dove ha partecipato ad alcune produzioni cinematografiche come sceneggiatore e aiuto regista. Dopo la morte di Tito e la graduale liberalizzazione in campo culturale, Jančar ha collaborato come drammaturgo con numerose compagnie teatrali e pubblicato i suoi primi romanzi. Dal 1987 al 1991 si è impegnato per la democratizzazione del suo paese come presidente del PEN Club sloveno. Le sue opere sono oggi tradotte in 33 lingue e pubblicate in Europa, Asia e America.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, ha vinto quattro volte il premio Kresnik per il miglior romanzo sloveno dell’anno, il premio Kresnik per il miglior romanzo del decennio (2020), il premio Herder (2003), il premio europeo di letteratura (2012), il prix du meilleur livre étranger (2014) e il premio di stato austriaco per la letteratura europea (2020).

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto RITORNI / VRAČANJA: Tempo di guerra, tempo di pace, promosso dallo Slovenski klub di Trieste con numerosi partner, tra cui Bonawentura/Teatro Miela, e finanziato dalla Regione autonoma FVG.

Ingresso libero. Super green pass e mascherina FFP2 obbligatori. Prevendita: c/o bigietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.

 

Nella stessa categoria