
Utilizzando diverse drammaturgie (in particolare, ma non solo, quelle realizzate dall’autore) verranno illustrati i principi base della drammaturgia teatrale, focalizzando l’attenzione sull’importanza del colpo di scena e dei sottostanti meccanismi psicologici. Attraverso l’analisi di un testo teatrale o narrativo classico, se ne individueranno gli elementi drammaturgici strutturali, astraendoli. Questo permetterà, con la collaborazione degli allievi, la trasposizione del testo dal contesto originale a un contesto “scientifico” – a scelta degli allievi, per esempio fisica-disastro nucleare, medicina-pandemia virale, complessità-crisi finanziarie –, rispettando la struttura drammaturgica di partenza.
A cura di: Triestebookfest
Si consiglia la lettura di due testi teatrali, Antigone di Sofocle e/o Duello all’alba di Schnitzler.
Guido Chiarotti è un fisico e un imprenditore. Da fisico ha studiato il comportamento della materia che ci circonda. Da imprenditore ha fondato e diretto per oltre dieci anni un’azienda ICT. Oggi studia i processi di innovazione e le problematiche relative alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità e si occupa di editoria con Scienza Express.
organizzazione: SISSA
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria su https://www.scienzaevirgola.it/