Teatro e Cabaret

La prosa curiosa

SI FA PRESTO A DIRE ELETTRODOMESTICO

SPETTACOLO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Avvisiamo gli spettatori che, in ottemperanza a quanto disposto del decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di “contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, sull’intero territorio nazionale”, il Teatro Miela resterà chiuso fino alla fine dell’emergenza.
Non appena possibile verranno comunicate le eventuali date di recupero degli spettacoli e delle attività sospese.

I biglietti per gli spettacoli rinviati a data da destinarsi restano validi per le date sostitutive.
Nel caso lo spettacolo sia stato annullato verrà rilasciato un voucher, valido un anno, da utilizzare su qualsiasi spettacolo del cartellone di Bonawentura/Teatro Miela.
I voucher potranno essere richiesti fino al 16/05/2020 (eventuali proroghe indicate dal Governo verranno tempestivamente comunicate) direttamente sulla piattaforma http://www.vivaticket.com (anche per coloro che hanno acquistato il biglietto presso altri punti vendita o presso la biglietteria del Teatro Miela). Richiesta voucher: https://bit.ly/3bO57NC
Attendiamo la fine dell’emergenza Covid 19 per poter definire il nuovo calendario degli spettacoli, la riapertura della biglietteria del Teatro Miela e i tempi e i modi dell’emissione dei voucher. Appena ciò sarà possibile ne daremo comunicazione su nostri canali social.

di e con Andrea Appi e Ramiro Besa
suono e luci Alberto Biasutti
produzione Associazione I Papu

Sotto i capannoni di quella che nel 1916 si chiamava Officina Fumisteria Antonio Zanussi e che oggi si chiama Electrolux sono passate generazioni di operai e dirigenti. La ricorrenza dei cento anni è occasione unica per farli rincontrare e parlare della fabbrica e dei cambiamenti epocali avvenuti nel corso di un secolo. È però, soprattutto, occasione unica perché essi si riconoscano quali elementi interdipendenti di quel grande processo economico che ha risollevato il nostro Paese dalle macerie di due tremende guerre, sconfitto la dilagante miseria e costruito il nostro attuale benessere. Un percorso di tante fatiche, entusiasmi, soddisfazioni e di altrettante sfide per il futuro.

Nel centenario della sua fondazione, I Papu raccontano la storia dell’azienda che ha cambiato il volto e lo sviluppo un territorio.

Andrea Appi e Ramiro Besa, i due comici pordenonesi per eccellenza, sono riusciti nell’intento di creare un testo che lascia ovviamente spazio al divertimento ma non dimentica di raccontare gli aspetti storici e sociali, le lotte di classe, i momenti difficili, alcuni anche molto recenti.

Nella stessa categoria

Gio 29 Giu 21:00H / Ven 30 Giu 21:00H

Let's play - 3 Teatri al Sartorio