Teatro e Cabaret

Miela per asporto

UN MARE DI PLASTICA

UN MARE DI PLASTICA Featured Image

Evento on-line gratuito sul canale vimeo del Teatro Miela martedì 15 giugno alle 17.00 in occasione del  Festival degli Oceani “Mare Dire Fare”  5 – 20 giugno 2021

Il video sarà visibile digitando la password 94BG45MN

Uno spettacolo teatrale, indicato per i bambini delle scuole primarie , ma adatto a tutti , che si combina con le spiegazioni scientifiche della biologa marina Patrizia Patti e con le immagini degli animali del mare maltese dove ora opera la biologa. Un esperimento tra teatro ragazzi e documentario a cura di Antonio Giacomin in collaborazione con Sabrina Morena. L’autrice dello spettacolo è  Xenia De Luigi,  le attrici  e registe sono Martina Boldarin e Elisa Risigari. Un evento online in cui ci si diverte con le avventure di una paperetta che naviga nell’oceano, e al contempo si riflette sul mare e sull’inquinamento.
produzione  La Luna al Guinzaglio in collaborazione con Bonawentura/Teatro Miela

Isotta è una paperetta di gomma che una volta caduta da una nave,  scopre che l’Oceano non è quel paradiso che immaginava: petrolio, rifiuti, scorie… Il mare è  però popolato da molte creature interessanti, come un gabbiano ubriaco di petrolio, pesciolini colorati, balene centenarie e da personaggi malvagi, come ad esempio il terribile Pirata Puzzetta che traffica in rifiuti e adora inquinare. Isotta dovrà affrontare molti pericoli nel suo viaggio, fino a quando non arriverà una nave di Greenpeace in soccorso della piccola naufraga, con a bordo una bambina di nome Gaia. Non appena lei e Isotta s’incontreranno, la paperetta capirà il senso della suo viaggio: far felice quella bambina.

Una storia, che parla di cosa possiamo fare per salvare l’ambiente in cui viviamo, imparando a non sporcare con i nostri rifiuti e a riciclare il più possibile. Una storia, che racconta di quanto siano importanti gli oceani e il nostro mare, di come, noi, possiamo aiutarli a rimanere così belli. In un periodo, come quello che stiamo vivendo, di presa di coscienza dei problemi legati all’inquinamento e alla salvaguardia del nostro Pianeta, la sensibilizzazione delle prossime generazioni, diventa fondamentale per ogni futura soluzione di questa emergenza. Il riciclo dei rifiuti, quindi, e la comprensione dell’importanza di un corretto smaltimento è un anello imprescindibile in questo processo di crescita comune. Un mare di plastica nasce dalla notizia, di pubblico dominio, della deriva di uno “stormo” di paperette di plastica, cadute da una nave, nel 1992. La loro deriva, dopo la prima curiosità, è diventata oggetto di studio da parte degli scienziati che osservano il moto delle correnti. Il vagabondare delle paperette per gli oceani ha rivelato il vero stato dell’inquinamento dei nostri mari, soprattutto a causa dei rifiuti plastici. L’obiettivo è, perciò, coinvolgere i bambini attraverso le vicissitudini di un personaggio a loro noto (chi non ha avuto una paperetta gialla come compagna di vasca da bagno?) e che suscita forte empatia, per renderli consapevoli dell’importanza di ogni nostro singolo gesto quotidiano, nella lotta per la salvaguardia della nostra Terra e della sua bio-diversità.

organizzazione: Bonawentura in collaborazione con Associazione Culturale “La luna al guinzaglio”

Nella stessa categoria

Gio 29 Giu 21:00H / Ven 30 Giu 21:00H

Let's play - 3 Teatri al Sartorio