Mi&Lab

Mar 09 Mag 2023

Scienza e virgola

Per una sera il teatro si trasformerà in un osservatorio astronomico e il grande schermo si animerà di stelle come una volta celeste. La esploreremo con la guida di due astronomi e divulgatori scientifici, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi. In collegamento con il Virtual Telescope Project di Gianluca Masi, utilizzeremo…

Sab 16 Lug 2022

Viaggio per canzoni tra i continenti, gli oceani, le zone polari e le isole remote.Riflessioni geo storiche, scientifiche, sociali, antropologiche e filosofiche sull’origine degli intrecci umani e dell’iper connessione globale. Il concerto di Ottodix, da anni pseudonimo musicale dell’artista contemporaneo e cantautore Alessandro Zannier, è legato al progetto “Entanglement“, che…

Gio 12 Mag 2022

Scienza e virgola

da un’idea di Vincenzo Napolano e Giada Rossidrammaturgia di Diana Höbel, Vincenzo Napolano, Giada Rossi La nostra visione dell’Universo non è mai cambiata così radicalmente come nell’ultimo secolo: sappiamo, ad esempio, che una materia oscura che non conosciamo pervade il cosmo o che possiamo ascoltare i terremoti cosmici generati a…

Mar 10 Mag 2022

Scienza e virgola

Un viaggio scientifico tra frequenze musicali, l’infinitamente piccolo e le missioni interstellari. Dalla teoria del Big Bang al silenzio cosmico, dalla materia oscura alle esplorazioni spaziali, un modo innovativo per raccontare il cosmo attraverso il suono caldo del violoncello, computer quantistici, la sperimentazione elettronica e gli approfondimenti scientifici. QUBIT prende…

Mer 11 Mar 2020

Mi&Lab

DATA ANNULLATA Avvisiamo gli spettatori che, in ottemperanza a quanto disposto del decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di “contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, sull’intero territorio nazionale”, il Teatro Miela resterà chiuso fino al 3 aprile 2020 compreso (salvo diversa disposizione).

Gio 16 Gen / Ven 17 Gen 2020

Mi&Lab

di e con Gabriella Greison regia Sergio Maifredi produzione Teatro Pubblico Ligure Questa è una storia dimenticata, che è stata tramandata solo da racconti orali, e che in pochi conoscono. Gabriella Greison e andata sul posto, e ha raccolto tutti i dettagli di questa vicenda sconvolgente, grazie al suo reportage in Germana e in Inghilterra, la dove tutto e accaduto, è riuscita a ricostruire quella che potrebbe sembrare una leggenda. E invece non lo è. È tutto vero. Una verità che ha cambiato per sempre la storia della fisica e del mondo.

Gio 21 Mar 2019

Mi&Lab

musica elettro-acustica, immagini e narrazione si fondono per raccontare l’Universo al pianoforte Angelina Yershova narrazione di Stefano Giovanardi

Mer 20 Mar 2019

Mi&Lab

grandi scoperte e realtà sfuggenti nelle riflessioni dei fisici delle particelle con Marina Cobal

Gio 21 Feb 2019

Mi&Lab

inganni, allarmi e bugie su creme e rossetti, saponi e shampoo. Come difenderci? con Beatrice Mautino

Mer 20 Feb 2019

Mi&Lab

falsi miti, leggende metropolitane, abbagli scientifici sullo spazio vicino e lontano con Luca Perri

Mer 24 Ott 2018

Mi&Lab

Con Alberto Auricchio (Telethon Institute of Genetics and Medicine - TIGEM, Napoli) e Anna Cereseto (Università di Trento). Moderatore Mauro Giacca.

Mer 17 Ott 2018

Mi&Lab

Con Claudio Tuniz (International Centre for Teoretical Phisics- ICTP, Trieste) e David Caramelli (Università di Firenze). Moderatore Mauro Giacca.